Nonostante sia una sostenitrice del buy local per supportare l’economia del proprio paese, comprare online può essere una valida alternativa quando si parla di consumo consapevole, molti brand fair trade ed ecologici non hanno negozi fisici nella mia zona quindi il negozio online a volte è l’unica alternativa.
Lo shopping online fa ormai parte delle nostra vita quotidiana, a volte lo preferiamo a quello “tradizionale” per una serie di fattori che un negozio fisico non può offrirci. Abbiamo infatti una scelta vastissima di negozi online con un’altrettanta scelta di capi e tutto a portata di click, se poi aggiungiamo il fatto di poter visitare tutti questi negozi dal divano di casa e di riceverli comodamente dopo qualche giorno, lo shopping sarà davvero facile… ma siamo sicuri che sia così ?
Quante volte vi è capitato di acquistare un capo e poi pentirvene? Quante invece avete dovuto effettuare un reso? Quante ancora avete comprato qualcosa che poi è rimasto a prendere polvere nell’armadio?
Eccovi 5 errori da evitare per uno shopping perfetto :
- Se sta bene alla modella in foto starà bene anche a me
Quando guardiamo un capo su un sito di e-commerce tendiamo a pensare che la vestibilità sarà la stessa che ha sulla modella, d’altronde non è quello lo scopo di fotografare il capo indossato? Certo, ma dobbiamo anche considerare che nonostante le taglie siano standardizzate ognuno di noi ha proporzioni differenti, dobbiamo quindi concentrarci sulle misure.
I migliori negozi online riportano le misure sia delle modelle che dei vestiti che indossano, considerate le misure del capo in proporzione a quelle della modella e sarà molto più facile capire qual’è la taglia da scegliere. Io ad esempio sono una taglia 40 e tendevo ad acquistare sempre la taglia 40, ma ho poi scoperto che sono più alta della maggior parte delle modelle che figurano sui vari siti e che dunque dovevo concentrarmi più sulla lunghezza totale del capo che sulla taglia in sé. Allora se la modella è alta 170cm e il top che indossa le arriva all’altezza dei fianchi, su di me che sono alta 180cm arriverà all’ombelico ! In questo caso converrà scegliere una taglia in più, a patto che la taglia più grande non risulti sproporzionata ad esempio sullo scollo o sulle spalle.
- Il capo sarà esattamente come in foto
Ricordate sempre che le foto rendono i capi molto più belli di come sono in realtà. I colori sono sempre più brillanti e lo schermo del dispositivo da cui lo visualizzate tende a falsare inevitabilmente il colore che state guardando, se provate infatti ad abbassare o aumentare la luminosità dello schermo vedrete un colore totalmente diverso da quello che è in realtà. Una volta stavo per acquistare un mini dress bianco su un sito online per poi scoprire che nella descrizione del prodotto il vestito era azzurro chiarissimo!
Un’altra buona abitudine da adottare è quella di controllare sempre la composizione del tessuto. Se il capo è confezionato con tessuti di buona qualità sarà molto più simile a ciò che vedete nello schermo, ma soprattutto durerà a lungo e non si rovinerà nel tempo. Un esempio banale è che i tessuti come ad esempio il poliestere tendono a scolorire non solo con i lavaggi ma anche con l’esposizione ai raggi solari. Ve lo ricordate quel bel top che avete comprato in qualche catena di fast-fashion e che avete usato tutta l’estate per andare al mare ? Guardatelo adesso, prendetevi un secondo… devo aggiungere altro?
- Non controllare le etichette
I simboli del lavaggio sono molto utili per scegliere bene, un’etichetta con tutti i simboli sbarrati dalla X indica un capo che non può essere lavato, stirato ecc… Ora la domanda è: da consumatore per quale motivo dovrei voler comprare una maglietta che non posso lavare ne in lavatrice ne a mano ? È un chiaro campanello d’allarme che vi segnala che quel capo nella maggioranza dei casi non è di buona qualità! Fate la prova del nove controllando l’etichetta della composizione del tessuto. Ricordate sempre che i tessuti di cui potete prendervi cura durano a lungo ed evitano inutili sprechi.
- Non controllare le policy di vendita e di reso
È vero che esiste una legge che vi permette di rendere un prodotto acquistato online della quale non siete soddisfatti, ma non esiste nessuna legge che dice che debba essere il brand a pagare per il reso!
È buona norma quindi informarsi prima di acquistare il prodotto sulla politica dell’azienda, per evitare di ricevere un prodotto magari danneggiato o che semplicemente non vi ha soddisfatto per i più disparati motivi, per poi scoprire che il costo della spedizione per il reso supera quello del prodotto stesso! Tranquilli dite al vostro portafogli di non ringraziarmi…
- Comprare senza riflettere
Questo è un errore che commettiamo spesso e non solo per i vestiti. Non lasciatevi prendere dall’euforia dello shopping, se una cosa è bella e la desiderate non compratela d’impulso. Un esercizio utile è quello di immaginare quel bel top o quella bella gonna che desiderate tanto abbinata ad altri capi già presenti nel vostro guardaroba. Chiedetevi se vi serve davvero e soprattutto se la indosserete abbastanza spesso da giustificarne l’acquisto.
Se comprate cose inutili avrete un armadio strapieno di vestiti ed ogni mattino sarete tra quelle (tante) persone che dicono “non ho niente da mettermi” .
Lascia un commento